• L’Associazione
    • Lo Statuto
    • Area di produzione
  • Il Castagno
    • La castanicoltura
  • Esplorambiente
  • Il Sentiero di Comby
  • Festa dei Marroni di Combai
  • Marroni a tavola
  • Gallery
  • Contatti
  • 0438-960056

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

  • 0438-960056

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

  • Home
  • Il Sentiero di Comby
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Il Sentiero di Comby

    Add a header to begin generating the table of contents
    Scroll to Top

    Ciao mi chiamo Comby e sono un riccio che vive in un bellissimo bosco di castagni! Ti accompagnerò alla scoperta dei Marroni di Combai Igp!
    Ti aspetto in area Canesella per accompagnarti alla scoperta dei Marroni di Combai Igp e dell’ambiente in cui  crescono i castagni! 

    01. Cos'è Il Sentiero di Comby

    “Il Sentiero di Comby” nasce dalla volontà di valorizzare un’area di grande pregio naturalistico situata in località “Canesella”, circondata da castagni secolari in una splendida posizione panoramica.

    Gli obiettivi del progetto sono:

    • Riavvicinare le comunità locali al patrimonio boschivo evidenziandone le  potenzialità e la valenza naturalistica;

    • Educare le giovani generazioni al rispetto, all’ascolto e all’osservazione della flora e fauna

    che popola il bosco;

    • Ridare al bosco un ruolo importante e sottolineare le potenzialità turistiche della fascia Prealpina dell’Altamarca trevigiana.

    02. Dove trovare il Sentiero di Comby

    Combai si colloca ai piedi delle Prealpi Trevigiane ad una quota di 390 m slm, le sue case in pietra, caratterizzate da piccole corti comuni, danno luogo oggi a uno dei borghi più suggestivi della pedemontana in cui l’abitato ben si commistiona al paesaggio circostante.
    A Combai, diversamente da altri luoghi, il castagneto da frutto mantiene la sua originaria integrità e l’aspetto del bosco è maestoso grazie alla presenza di numerosi castagni secolari. Il castagneto da frutto risulta monospecifico, cioeè popolato da soli alberi di questa specie. Il sottobosco arbustivo è assente, poichè i castanicoltori intervengono con sfalci d’erba e pulizie del bosco con la funzione di diminuire la competizione delle piante per gli elementi nutritivi e l’acqua, così da rendere più produttivi i castagni.
    Il Sentiero di Comby, si trova in località Callesella: un’area sperimentale gestita dall’Associazione dei produttori del Marrone di Combai, in cui si trovano  diverse tipologie di piante di castagno.
    Comby  ti accompagnerà alla scoperta dei Marroni di Combai IGP e dell’ambiente in cui crescono i castagni che li producono!

    03. 'Vieni a trovarmi!'

    Dal 2015 nuovo punto di degustazione sotto i secolari castagni di Combai.

    Le Domeniche della Festa dei marroni dalle 14.00 alle 18.00 potrai assaggiare i marroni cucinati con le rostidore e  visitare il Sentiero di Comby assieme a un esperto.

    Lungo la strada che porta al sentiero di Comby troverai delle installazioni in castagno con le poesie dialettali realizzate alcuni anni fa dalle scuole del territorio. Arrivato potrai dissetarti ed assaggiare i Marroni.

    Puoi visitare il sentiero con un’accompagnatore, partenza dall’ingresso dell’area alle ore 14.00 e 16.30.

    Sei in Piazza Combai? Guarda la montagna e imbocca Via Trieste, seguendo le fecce in 15 minuti arriverai da me! Ogni domenica potrai seguirmi lungo il percorso! Ti aspetto! Segui la freccia!

    Capofila del progetto aggregato:

    Partecipano al progetto aggregato anche i consorzi:

    Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020<br>
    Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP
    Autorità di Gestione: Regione del Veneto, Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

    Associazione dei Produttori del Marrone di Combai IGP

    • Piazza Squillace, 4 31050 Combai di Miane TV
    • +39 0438 960056
    • info@marronedicombai.it

    © 2020, Marroni di Combai. All rights reserved.

    • privacy
    • facebook